La Sir Safety è tra le sei stelle d’Europa
Scritto da Redazione il 18/02/2015
(ASI) PERUGIA – I giocatori e lo staff polacco si sono dileguati negli spogliatoi e ad esultare resta la Sir Safety Perugia, da pochi minuti ufficialmente tra le sei migliori squadre d’Europa. Prestazione maiuscola di tutta la squadra che non ha concesso un centimetro di rete, ne un millimetro di campo. Un 3–0 netto e rotondo in appena un’ora e trenta di gioco. I numeri parlano chiaro: dieci muri per la Sir, di cui sette portano la firma di Thomas Beretta; sei ace di cui tre di Atanasijevic, errori contenuti, insomma, una partita da incorniciare. “La pressione in battuta e la continuità in attacco sono state le chiavi per vincere questa partita” – ha dichiarato a fine gara il tecnico Grbic. “L’alto valore emotivo della partita e la carica che avevamo ci hanno dato aggressività e gli stimoli per raggiungere il risultato”. Molto soddisfatto anche Luciano De Cecco, palleggiatore di Perugia: “Ci siamo impegnati molti e il fattore campo ha giocato a nostro vantaggio. Giocare sul nostro campo ha influito positivamente sulle battuta e anche negli altri fondamentali”.
Il primo set ha una sola direzione ed è quella che impone fin dai primi scambi la Sir Safety: spinta in battuta (tre ace), vivacità in difesa e precisione da chirurgo in attacco (solo un errore). Secondo parziale in replica del precedente, infatti, a parte un lieve sbandamento a metà set che ha quasi portato il Wegiel al pareggio, i Block Devils hanno sempre tenuto il campo e mantenendo alta la concentrazione. Due gli ace realizzati nel set e quattro muri, con Beretta superstar; gli ospiti da parte loro hanno aumentato il ritmo, portandosi a casa tre muri. Terzo set nuovamente a senso unico, con la Sir capace di staccare gli avversari sul 16–6, e poi chiudere con rapidità 25–17.
Migliore in campo Thomas Beretta, 7 muri personali per lui e tanta sostanza in prima linea; indiscutibile anche la prova di Atanasijevic – 15 punti, 3 ace -, e secondo il tecnico Grbic “La sua miglior partita dall’inizio della stagione”.
Conquistata la vetrina dell’Europa che conta, la Sir ora deve attendere di conoscere (domani) il nome della sua avversaria, una tra PGE Skra Belchatow e Cucine Lube Treia, se si tratterà in entrambi i casi di un derby per qualcuno. Infatti oltre all’eventuale riproposizione della finale scudetto dello scorso altro, l’avversario polacco è nel cuore di Atanasijevic visto che fino a due stagione lì giocava proprio col Belchatow.
LA CRONACA
I SET: Break e ace per Buti, 2–0. Così inizia la gara della Sir Safety Perugia per il passaggio del turno ai Play off 6 di Champions League. Grbic si affida alla migliore formazione, De Cecco e Atanasijevic diagonale fissa, Buti e Beretta al centro, laterali sono Fromm e Vujevic, serve tutta l’esperienza del capitano per scavare una riserva di punti nella miniera dello Jastrzebski. Tra le fila dei polacchi militano molte vecchie conoscenze del campionato italiano a cominciare dal capitano, Michal Lasko, Pajenk e il francese Quesque.
Il tecnico dei polacchi, Roberto Piazza, è costretto a chiamare subito un time out sul 5–1, con Atanasijevic che manda in bambola la ricezione ospite, lo segue alla lettera Fromm che trova l’ace per 8–3. Perugia offre un gioco molto brillante e deciso e quasi nulla può la difesa dello Wegiel contro le bordate di Atanasijevic da seconda linea (10–4).
Altro errore al servizio degli ospiti, ne hanno accumulati molti già in questa prima fase del set, e palla di nuovo alla Sir (14–9), allora Piazza tenta il doppio cambio schierando Filippov e Malinoswki. I polacchi dimostrano di avere buone gambe in difesa ma il gioco della Sir è solido e punto su punto il vantaggio si consolida, 16–12. Break di due punti dei polacchi con ace di Malinowski (16–14) ma due bordate consecutive di Fromm rimettono in carreggiata la Sir. Continuano i break di Perugia e il set scorre veloce sul 22–16, poi arriva la prima palla set regalata da Lasko che sbaglia il servizio. Chiude il tocco sopra la rete di Beretta, 25–18.
II SET: Ritrovata aggressività in campo per il Wegeil che mura Atanasijevic (1–1), ma Buti ha la mano calda al punto giusto e segna il suo secondo ace (3–2) e col centrale bianconero al servizio Perugia allunga 6–2 grazie anche a due muri di Beretta. Atanasijevic schianta le braccia di Wojtaszek e si regala il suo secondo ace della partita. La tattica del primo set paga anche nel secondo, e rapidamente la Sir si porta in vantaggio e al secondo time out tecnico ha quasi doppiato i polacchi (16–9); incontenibile Fromm e consistente l’apporto dei centrali. La posta in palio è alta, e anche nella metà campo dello Jastrzebski iniziano a frollare le braccia e caricare i colpi; Malinoswki e Quesque portano i polacchi a –2 (18–16), e poi – dopo uno scambio lungo e combattuto sul 19–18. Pajenk sbaglia al servizio e Perugia è di nuovo in vantaggio (21–19) ma Czarnowski mantiene i suoi a contatto con un perfetto lungolinea. Altra geometria per Atanasijevic che incrocia la diagonale e porta la Sir al set point, chiude un muro di De Cecco (25–22) su Quesque.
III SET: I Block Devils sanno che da questo venticinque passa gran parte della loro stagione e partono a razzo, sul 5–1 arriva il terzo ace di Atanasijevic della serata e Piazza è costretto a richiamare la squadra in panchina. Il rientro in campo non comunque dei migliori, infatti, i ‘minatori’ subiscono altri due punti consecutivi tra cui un tocco di seconda di De Cecco, 8–1. Nel diluvio di punti che sta inondando la metà campo dei polacchi, il tecnico Piazza non può che giocarsi la carta dei time out e sul 10–2, li ha già usati entrambi. I polacchi provano a darsi una scossa, ma Atanasijevic non perdona niente e schiaccia un pallone vagante sopra la rete (15–6), poi l’errore in attacco del centrale Czarnowski manda le squadre al secondo time out tecnico 16–6.
I polacchi dello Wegiel continuano ad essere fallosi in attacco, due errori consecutivi di Quesque e Lasko lanciano la Sir Safety sul 19–10, e Beretta con un muro su Quesque fa cifra tonda 20–11. Con questo risultato già acquisito, Grbic fa fare a De Cecco e Atanasijevic la meritata passerella con tanto di standing ovation del Pala Evangelisti e manda in campo Paolucci e Tzioumakas. Lo schiacciatore greco segna con un mani fuori il punto del 23–17; Vujevic ha nelle mani la palla del match ball ma il punto che fa esplodere la gioia dei Block Devils è un muro di Fromm. Sir Safety Perugia batte Jastrzebski Wegiel 3–0, e vola alle finali a sei della Champions League.
SIR SAFETY CCU PERUGIA-JASTRZEBSKI WEGIEL
(25-18, 25-22, 25-17)
SIR SAFETY CCU PERUGIA: De Cecco 2, Atanasijevic 15, Buti 7, Beretta 11, Fromm 17, Vujevic 3, Giovi (L), Paolucci, Tzioumakas 2 NE. Maruotti, Barone,Sunder. All. Grbic
JASTRZEBSKI WEGIEL: Masny 2, Lasko 3, Czarnowski 5, Pajenk 9, Quesque 9, Gierczynski 8, Wojtaszek (L), Malinoswki 5, Kosok, Filippov NE Kanczok, Popiwczak,. All. Piazza
Arbitri: BARNSTORF Ralph, THEMELIS Michail
CIFRE:
PERUGIA: 10 bs, 6 ace, 65% ric.pos, 43% ric.prf, 48% att, 10 muri
WEGIEL: 8 bs, 4 ace, 57% ric.pos, 25% ric.prf, 38% att, 5 muri
Spettatori: 2600
Chiara Scardazza – Agenzia Stampa Italia