La 21^ giornata fra conferme e sorprese Perugia si riprende la vetta. Frana il Frosinone a Barletta, mentre Catanzaro e Lecce pareggiano
Scritto da Ettore Bertolini il 26/01/2014Ventunesima giornata di campionato, 4° turno del girone di ritorno. Il Perugia supera nell’anticipo di venerdì l’ostico Grosseto per 3 a 2 (12+1 risultati utili consecutivi, 8 successi e 4 pareggi) . Il Grifo ha sfoggiato una prova di carattere ed una grossa tenuta atletica. Il successo è stato ottenuto soprattutto con la testa. Infatti, tutte le reti sono state di testa, i Grifoni hanno avuto testa per portare a termine con determinazione la missione. Infine, il Perugia si è ripreso la testa della classifica con 2 punti di vantaggio sul Frosinone seconda in classifica e 7 sul Lecce, terza. Di più , la compagine di Camplone rispetto alle due immediate inseguitrici ha una partita in meno. Mentre il Grosseto sebbene battuto rimane in scia della zona promozione, ma Camilli freme e mette sotto pressione l’allenatore Cuccureddu. Oltre a ciò il turno di gioco odierno è stato caratterizzato da molte sorprese. Iniziamo dalla inaspettata sconfitta del Frosinone a Barletta per 2 a 1 (al suo terzo insuccesso in trasferta , 3^Catanzaro-Frosinone 1-0, 13^Salernitana-Frosinone 1-0 e 21^ Barletta-Catanzaro 1-0). I calciatori di Stellone erano in serie positiva da 6 turni di gioco. La formazione di Orlandi coglie la terza vittoria in campionato grazie a Ilari e La Mantia (ex Frosinone) . Al Puttilli si inceppa pure il cannoniere Ciofani, che andava in rete senza interruzione da 6 incontri siglava 7 segnature pesanti che hanno fatto la fortuna della squadra ciociara.
Invece, i barlettani si rilanciano in classifica, sono al secondo bottino pieno consecutivo in casa , allungano la striscia in attivo a 3 gare (2 vittorie 1 pareggio)e si pongono al 14°posto. Finisce a reti bianche l’attesissima sfida fra Catanzaro e Lecce, ossia tra le altre due protagoniste della competizione . Il Catanzaro, con i suoi 10 pareggi è la seconda formazione abbonata alla ‘pareggite’ di più del girone. Inoltre la squadra giallorossa non vince in casa dal 01/12/2014, ossia dalla 14^ giornata quando i calabresi guidati da Brevi hanno battuto di misura 1 a 0 il Benevento che oggi ha osservato il suo turno di riposo. Mentre il Lecce con la divisione equo dei punti in palio porta a 5 partite di seguito che non perde (4 vittorie 1 pari). L’undici di Lerda pur perdendo 2 punti dalla battistrada Perugia conserva il terzo posto e si prepara, rafforzata dai nuovi acquisti, ad affrontare domenica prossima la capolista. Per tornare al Catanzaro rileviamo che la società di Cosentino, è indubbio che stia pagando un netto calo nella fase nevralgica del campionato che l’ha portata sostanzialmente un inspiegabile momentaneo tracollo. Infatti, nelle ultime 7 gare disputate ha raccolto il misero bottino di 7 punti su 21 in palio (1 vittoria 4 pareggi 2 sconfitte) ed ora viene scavalcata in classifica dall’Aquila vittoriosa sull’Ascoli per 2 a 1 e raggiunta dal Pisa che, in trasferta, ha fatto sua l’intera posta contro la Nocerina (alla sua ultima gara giocata? Ne sapremo di più all’inizio della prossima settimana). Sia L’Aquila e sia il Pisa sono al quarto e quinto/sesto posto condiviso con il Catanzaro, entrambi dentro la zona spareggi promozione. Incamera 3 importantissimi punti il Pontedera. toscani stendono con il classico 2 a 0 la Salernitana e condividono la 7^-8^ posizione con il Benevento. Una vittoria dei giocatori di Indiani che erano all’asciutto dal 27/10/2013, ossia dalla 9^ giornata Pontedera-Nocerina 2-1. Un rilancio che viene dopo la sconfitta della 15^ giornata datata 8/12/2013, quando fra le mura amiche è stato battuto dal Perugia. Poi per la formazione del capocannoniere Grassi ha collezionato 3 pareggi ed è in attesa di recuperare fuori casa il 30/01/2014 la partita non giocata per il maltempo il 19/1/2014 contro il Viareggio. Si rifà avanti il Gubbio che fa sua la contesa contro il coriaceo Prato. Gli umbri conquistano con una rete di Falzerano, alla sua seconda segnatura consecutiva, conquistano nel girone di ritorno i loro primi preziosi 3 punti. Ora l’ambizioso obiettivo del 9° posto è a 3 lunghezze. Infine, per le zone medio basse della lista coglie un incoraggiante larga vittoria esterna il Viareggio, al suo 3 successo fuori casa sui 4 complessivi. Per uscire da una collocazione di classifica anonima la compagine del tecnico Lucarelli punta sulla sfida di campanile di giovedì 30/01/2014 dove recupererà l’incontro con il Pontedera del 3° turno del girone di ritorno. Siamo di fronte ad un campionato difficile per tutti e dove ogni gara va combattuta al meglio delle proprie qualità tecniche, perché le insidie per le prime, Frosinone docet, sono dietro l’angolo.
Ettore Bertolini – TifoGrifo Web Radio Tv Perugia