Il Rugby perugino alla partenza del nuovo campionato di serie A
Scritto da Redazione il 26/09/2014Oggi la presentazione a palazzo dei Priori con l’ assessore Prisco
La Barton Cus Perugia che parteciperà al campionato di Serie A di rugby (il 5 ottobre il via alle partite) è stata oggi a Palazzo dei Priori per ricevere, rinnovando una recente tradizione, il saluto e gli auguri della città. Nella Sala della Vaccara, a fare gli onori di casa con atleti, tecnici e Società, c’era l’ assessore allo sport del Comune, Emanuele Prisco.
Per il secondo anno di Serie A lo spirito resta quello della “sfacciata” matricola del campionato di esordio: giocare, divertirsi, fare bene. Il tutto, con il massimo impegno e mettendo in campo i valori che l’ assessore Prisco ha sottolineato. “Da questi atleti – ha detto – non vengono solo i risultati sportivi, ma anche una filosofia, che è propria del rugby, improntata a rispetto e agonismo. Sono valori su cui puntare anche per ricostruire il tessuto sociale”. Altra sottolineatura, da Prisco, per la “peruginità” della squadra e della Società, tanto che sulle maglie si sono volute mettere le immagini di Palazzo dei Priori e della Fontana Maggiore. “Ne esce – ha detto l’ assessore allo sport – un messaggio di promozione della città anche attraverso le eccellenze della sua vita sportiva”.
Alla presentazione hanno preso parte il presidente Fioroni, il titolare della Barton, Silvano Bartolini, ed il presidente onorario, nonché presidente della Fir Umbria, Egiziano Polenzani.
Alessio Fioroni ha sottolineato come il rugby sia ormai una “realtà apicale” dello sport perugino, e questo anche grazie ad una struttura organizzativa efficiente che punta molto sui giovani. Ha anche ricordato che il “gruppo” è interamente perugino ed in gran parte formato da universitari, e che questo “rappresenta un valore aggiunto”.
————
Fioroni: «Quest’anno il campionato è molto equilibrato, è azzardato fare previsioni»
PERUGIA, 26 settembre 2014 – Per il secondo anno consecutivo la Barton Cus Perugia si troverà a disputare il campionato nazionale di rugby maschile di serie A (girone 4), che comincerà il prossimo 5 ottobre. La squadra del presidente Alessio Fioroni, che sabato 27 settembre alle ore 15 sarà impegnata presso il campo di Acquacetosa di Roma in un’amichevole contro la Lazio (Eccellenza), esordirà in trasferta in casa del Gran Sasso.
L’attività agonistica 2014/15 della Barton Cus Perugia è stata presentata venerdì 26 settembre, presso la sala della Vaccara di palazzo dei Priori a Perugia. Erano presenti: Alessio Fioroni, presidente del Rugby Perugia; Egiziano Polenzani, presidente della Fir Umbria; Emanuele Prisco, assessore allo sport del Comune di Perugia; Andrea Arena, direttore sportivo del Cus Perugia (Centro Universitario Sportivo); Silvano Bartolini, titolare Barton; ed alcuni rappresentanti degli altri sponsor.
Novità di quest’anno è la maglia della divisa che raffigura la fontana Maggiore e palazzo dei Priori, due simboli per eccellenza del centro storico di Perugia. «È stata impressa – ha dettol’assessore comunale – l’immagine della nostra splendida città. Ne esce un messaggio di promozione di Perugia anche attraverso le eccellenze della sua vita sportiva». Prisco, sottolineando la “peruginità” della squadra e del club, ha ricordato che il Rugby Perugia è una «realtà che ha avuto modo di affermarsi a livello nazionale grazie al grande impegno della società. Da questi atleti – ha affermato ancora – non vengono solo i risultati sportivi, ma anche una filosofia, che è propria del rugby, improntata al rispetto e all’agonismo. Sono valori su cui puntare anche per ricostruire il tessuto sociale».
Subito dopo il presidente Alessio Fioroni ha sottolineato come il rugby sia ormai una «realtà apicale» dello sport perugino e questo anche grazie ad una struttura organizzativa efficiente che punta molto sui giovani. «Possiamo contare – ha dichiarato – su di uno staff con il più giovane tecnico della serie A, Alessandro Speziali, che è stato prima giocatore e che poi è diventato anche allenatore. Abbiamo un gruppo di tecnici che non supera i 40 anni ed i dirigenti sono tutti perugini. Per quanto la squadra, al suo secondo anno di serie A, è formata da giovani e da veterani del posto. È composta per la maggior parte da studenti universitari e questo rappresenta un valore aggiunto. La nostra società è nata nel 1969 e ha avuto sempre una connotazione studentesca, un legame che si è rafforzato e sviluppato quest’anno con il Centro Universitario Sportivo di Perugia ma che era già cominciato nel 1975».
Il presidente Fioroni, per quanto riguarda gli obiettivi della Barton in questa stagione, ha dichiarato: «Quest’anno il campionato è molto equilibrato. Fare previsioni è rischioso ed azzardato. È chiaro, poi, che sarà il campo a dimostrare il vero valore di Perugia. I due gironi di serie A, rispetto alla scorsa stagione, sono stati accorpati: sicuramente è stato un gesto democratico ma che rende tutto più incerto. L’importante – ha sottolineato Fioroni rivolgendosi alla squadra – è che affrontiate gli avversari con la dovuta sfacciataggine, osate e poi i risultati verranno da soli». Alessio Fioroni ha concluso il suo intervento affermando che «ho notato sempre più interesse nei confronti di questa squadra e di questo sono felice. Molti dei giocatori lavorano e hanno una famiglia. Nonostante questo, dedicano il fine settimana al rugby. Sono un esempio per tutti».
Silvano Bartolini, titolare Barton e main sponsor della prima squadra, ha portato i suoi auguri agli atleti per il campionato. «È da otto stagioni – ha affermato – che la Barton è sponsor del Rugby Perugia e dal 2010 è diventato main sponsor. Rugby e Barton: è un connubio che ha portato fortuna visto che la squadra è cresciuta. Questo rapporto continuerà perché condividiamo sia lo spirito di appartenenza alla città di Perugia sia i valori che trasmette questo sport».
Andrea Arena, direttore sportivo del Cus Perugia, ha portato i saluti del presidente Pierluigi Cavicchi ed ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra il Cus ed il Rugby Perugia.
Egiziano Polenzani, presidente della Fir Umbria e presidente onorario del Rugby Perugia, ha ripercorso alcuni momenti vissuti dalla società, di cui lui è stato fondatore, sottolineando come il movimento del rugby sia cresciuto in questi anni. «Ho passato “la palla” a molti – ha dichiarato – ma ora ho trovato gente eccezionale che riesce a dare un verso imprenditoriale a questa realtà che ormai è diventata un'”impresa”. Sono bravissimi ed avranno un grande futuro. Per quanto riguarda la squadra io vi dico: rispettiamo le persone, gli avversari e cerchiamo di divertirci». Polenzani ha chiuso il suo intervento sottolineando il rapporto con il Cus: «È il primo esempio di connubio tra pubblico e privato. Il Rugby Cus Perugia è una realtà importante che sta dando grandi risultati».
Al termine della conferenza stampa il presidente Alessio Fioroni ha regalato all’assessore Emanuele Prisco e a Silvano Bartolini le maglie della squadra.
ORGANIGRAMMA RUGBY PERUGIA
Presidente onorario: Egiziano Polenzani
Presidente: Alessio Fioroni
Vice presidente: Federico Bevilacqua
Direttore sportivo: Roberto Cirimbilli
Direttore tecnico: Alessandro Speziali
Team manager: Claudio Epifani
Segretario amministrativo: Roberto Monsignori
Preparatore atletico: Salvatore Turco
Fisioterapista: Marco Moretti
Medici: Michele Bisaccia, Lorenzo Di Giacomo
ALLENATORI SQUADRE
Serie A, Barton Cus Perugia: Andrea Tagliavento e Luca Martin (trequarti).
Serie C2, Limmi Cus Perugia: Alessandro Speziali
Femminile: Giorgio Gabrielli
Under 18: Fabrizio Fastellini e Giorgio Gabrielli
Under 16: Gianluca Gamboni e Giuliano Foca
Under 14: Paola Ignozza, Luca Martin, Gerardo Masone, Daniele Biondo
Minirugby: Paola Ignozza, Valeria Sugoni, Francesco Milizia, Giovanni Magi
ROSA BARTON CUS PERUGIA – Trequarti: Pietro Antonelli (nuovo), Federico Del Pinto (nuovo), Alessandro Corbucci, Giacomo Franzoni, Marco Gazzola (nuovo), Davide Gioè, Nicolò Lamanna, Federico Masilla, Gabriele Maiettini, Francesco Milizia, Federico Jorg Michel, Giovanni Magi, Tommaso Sportolari, Eugenio Bellezza, Tommaso Battistacci. Mischia: Marco Bresciani (capitano), Ruggero Renetti, Matteo Giorgetti, Gianluca Russo, Andrea Palazzetti, Francesco Orso Maria Gatti, Alessandro Di Vito, Fabrizio Cappetti, Michele Biondi, Giacomo Rossetti, Gabriele Ferraris, Paolo Macchioni, Michele Fiorucci, Gianpaolo Biagini, Nicola Pedrazzani (nuovo), Franco Lamanna Miranda (nuovo), Alvise Faraon (nuovo), Massimiliano Viscardi, Simone Tesorini, Federico Sonini, Andrea Spitaleri.