Il punto sul campionato alla 20 ^ giornata
Scritto da Ettore Bertolini il 19/01/2014Ventesima giornata, terza del girone del ritorno. Il Frosinone rifila 3 reti al Catanzaro , che prima della gara di oggi era la seconda difesa meno perforata . I laziali sono in serie positiva da sei turni (5 vittorie e 1 pareggio). L’ultima sconfitta risale al 23/11/2013, alla 13^ giornata si è disputata Salernitana-Frosinone finita 1 a 0 in favore dei campani. La società del presidente Stirpe si conferma implacabile al Matusa (su 10 gare: 8 vittorie, 2 pareggi , alla 10^ giornata contro Benevento , e l’altro alla 17^ contro il Perugia). Con questi 3 punti la squadra di Stellone, approfittando del turno di riposo del Perugia, sale momentaneamente in cima alla classifica. Invece, il Lecce batte 2 a 0 il Benevento, colleziona la 4^ vittoria consecutiva è diventa la terza forza del campionato. L’Aquila di Giovanni Pagliari, sotto di 2 reti contro la squadra di Cozza, con una prova di carattere, rimonta lo svantaggio e conquista un prezioso pareggio a Pisa. Il Prato non va oltre la divisione della posta con i pugliesi del Barletta. Da notare che si sono affrontate il Prato, squadra del girone che ha pareggiato di più (11 su 19 partite) contro il Barletta che invece con 9 pari è, insieme al Catanzaro, la seconda compagine abbonata alla “pareggite”. Fra le aspiranti a raggiungere la zona degli spareggi-promozione vanno segnalate le vittorie di misura del Grosseto sulla Nocerina e quella della Salernitana sul Gubbio. Grosseto e Salernitana si mantengono in scia anche perché Viareggio-Pontedera è stata rinviata a causa del maltempo che ha reso impraticabile il terreno di gioco. Infine, nella sfida fra due realtà che navigano nelle posizioni di bassa graduatoria, l’Ascoli si impone sulla Paganese per 3 a 2. Cala il sipario sulla ventesima giornata della Prima divisione di Lega Pro con due novità. Si restringe la lotta alla promozione diretta a 3 formazioni: Perugia, Frosinone e Lecce. Mentre, complice l’anomalia di un girone zoppo composto da un numero partecipanti alla competizione dispari, cambiano pure gli equilibri del campionato al vertice , per cui il Frosinone sale in vetta e “spodesta” temporaneamente il Perugia che, come detto in precedenza, ha riposato. Ciò avviene nonostante ila buona prestazione dei perugini che in 9 gare ne ha vinte 8 e pareggiata 1 ( contro il Frosinone) .
La domanda: questa nuova situazione di classifica potrà incidere a livello psicologico sul Perugia? Per la cronaca il disallineamento fra le due antagoniste Perugia e Frosinone finirà il 06 aprile 2014. quando al 31° turno sarà la compagine laziale ad osservare il turno di riposo. Lo farà precisamente a sole 3 giornate dal termine della stagione regolare. In tutti i casi, una cosa è certa, servirà il miglior Perugia per neutralizzare anche l’insidia di un calendario, sulla carta, ostile per i colori biancorossi. Infatti, facendo un confronto fra le 6 prossicce partite in programma delle due contendenti, i Grifoni in sequenza avranno le seguenti sfide: Perugia-Grosseto, Lecce-Perugia, Perugia-Prato, Pisa-Perugia, Perugia-Benevento, Catanzaro-Perugia. Nello stesso periodo in cui il Frosinone avrà questi incontri: Barletta-Frosinone, Frosinone-Nocerina, Paganese-Frosinone, Frosinone Viareggio, Pontedera-Frosinone, Frosinone-Grosseto. Tante le questioni sollevate, molti i nodi da sciogliere. Oggi i riscontri ci dicono che il Perugia ha un media punti su 18 gare pari a 2,11 punti su 3 in palio. Mentre il Frosinone ha una media punti che è di 2,05 punti su 3 in 19 partite. L’attacco più forte è quello del Perugia con 32 reti segnate, ma il Frosinone con 12 reti subite detiene il primato della migliore difesa del girone. Tuttavia l’esito finale del confronto fra le 2 battistrada sarà determinato dalle severe prove a cui saranno sottoposte le due protagoniste e soprattutto da chi saprà dare maggiori risposte convincenti sul campo.
Ettore Bertolini – TifoGrifo.com
Risultati della 20^ Giornata, 3^ di ritorno
Prato – Barletta | 0-0 | ||
Lecce – Benevento | 2-0 | ||
Frosinone – Catanzaro | 3-0 | ||
Salernitana – Gubbio | 2-1 | ||
Pisa – L’Aquila | 2-2 | ||
Grosseto – Nocerina | 2-1 | ||
Ascoli – Paganese | 3-2 | ||
Viareggio – Pontedera | rinv | ||
Riposa – Perugia | – |