TifoGrifo.com: Web Radio Tv Perugia, calcio, sport, sito, giornale,news

Esulta la Sir Safety Perugia. E’ ancora semifinale scudetto

Scritto da il 22/04/2015

Gara 3 Quarti PlayOff, 70º Campionato Serie A1 SuperLega UnipolSai 2014/15. PalaEvangelisti Perugia, 22.04.2015

(ASI) PERUGIA – E semifinale sarà, per la seconda volta consecutiva. Missione compiuta dai Block Devils che vincono in gara 3 contro Calzedonia Verona, infrangendo i sogni di Andrea Giani e di tutta una città che sperava nel colpaccio. Ma c’era anche la città di Perugia a sostenere la sua squadra e la curva del Pala Evangelisti è stata davvero il valore aggiunto della serata, una solidarietà forte verso la Sir Safety che non si è mai sentita mancare un applauso e un coro.
La partita è stata palpitante come lo sono i tutti i play off, alla fuga iniziale della Sir che ha vinto il primo set (25-20) dimostrando una buona attenzione in tutti i frangenti, è seguito un assolo di Verona che ha dominato il secondo (21-25) sfruttando a pieno le potenzialità in battuta di Gasparini e l’abilità tattica di Coscione. Il terzo set, il più bello, è stato in equilibrio fino alla fine, quando a fare la differenza sono stati gli errori reciproci – fatale l’ultimo di Gasparini, e la solidità della difesa della Sir che questa sera ha trovato in Andrea Giovi un interprete da Oscar. Quarto set in (quasi) scioltezza per Perugia che trovato il vantaggio sul 20-15 ha dilagato fino all’esultanza finale scaturita da un punto di Simone Buti.
E’ stata una partita corale, vinta da tutti i giocatori insieme, consapevoli – come ha dichiarato il tecnico Nikola Grbic a fine gara – che si poteva fare, che si poteva battere Verona dopo il risultato ottenuto in gara 2; l’averci creduto fino in fondo è stata la chiave per la partita, e a crederci più degli altri è stato stasera Giovi, il libero perugino della Sir, premiato come migliore in campo. Al di là delle statistiche, comunque buone, ha rimanere impresso nella mente è l’onnipresenza di Giovi in mezzo al campo, la carica agonistica che distingue un giocatore.
Sabato 25 aprile i Block Devils saranno in campo contro Trentino Volley, prima classificata nella stagione regolare, formazione dall’alto tasso tecnico e con un allenatore che sa mettere il suo carisma al servizio della squadra.
Rocco Barone, raggiunto a fine gara, non teme nessuno, e carica i suoi dicendo che “Noi siamo la Sir Safety Perugia”, un pensiero che renderebbe orgoglioso il Presidente Sirci.

I SET: Nella gara che decide il continuo della stagione non possono esserci viso rilassati, la tensione è passa dal campo agli spalti perché tutti aspettano che qualcosa succeda. Quel qualcosa non arriva nelle prime fasi del set, le squadre ormai si conoscono bene quindi l’obiettivo è non sbagliare. Zingel, centrale di Verona, trova un ace (5-6) ma la Sir torna in parità contando sugli errori al servizio degli ospiti. Con la solita mano di Vujevic la Sir arriva in vantaggio al timeout (12-11), poi arriva l’ambito strappo: due muri consecutivi (De Cecco e Vujevic) e un ace di Beretta segnano il +4 (15-11), poi, galvanizzati i Block Devils dilagano – con un Vujevic strepitoso- fino al 18-12 quando Giani è costretto a chiamare tempo per tranquillizzare la squadra. Lunghissimo lo scambio che porta Perugia sul 20-14, Giovi arriva dappertutto in difesa, e consente a De Cecco di servire le sue mani pesanti. Breve break di Verona (21-17) che suggerisce a Grbic di fare un ripasso del gioco in panchina, la Sir ci rimette un po’ a carburare, ma poi De Cecco chiude il suo secondo muro del set (22-18) e Giovi continua con la sua partita doppio più in difesa. Perugia subito al set point, e lo sfrutta subito dopo un lungo scambio, chiuso da Fromm in attacco da seconda linea (25-20).

II SET: Perugia recupera il minibreak di Verona con un muro (1-2) poi gli ospiti si portano di nuovo avanti di un break, ma la Sir c’è e con Atanasijevic supera il muro di Deroo e Zingel (5-4); Verona risponde con più armi del primo set, Sander attacca bene da seconda linea (6-7) e si piazzano bene a muro; l’ace di Deroo proietta gli ospiti a +3 (6-9) e poi addirittura +4 con un muro su Atanasijevic. La Sir non riemerge dal baratro che sta scavando Verona (9-13) che mura molto bene a tre su tutto la lunghezza della rete, e trova anche i guizzi giusti in attacco (10-14). Sul 12-16 sorge spontaneo chiedersi dove sia finita la squadra del primo set: meno efficace al servizio, e meno mordace a muro, ha consentito a Verona di tornare a farsi sentire in attacco anche con colpi fortunati contro il muro, come nel caso di Sander che spizzica le mani di Atanasijevic per il 14-18. L’opposto serbo è sempre ben controllato dal muro di Verona e non trova spazi per attaccare, fino a sbagliare per cercare soluzioni.

Remuntada della Sir Safety grazie ad Atanasijevic al servizio; il serbo – quando lo davi in appanno – infila un sequenza di tre battute che riportano Perugia sul 20-22. Sander spezza l’incantesimo e schiaccia il 20-23 per Verona, ed è sempre l’americano che chiude in parallela il punto che vale il set (21-25).

 

III SET: Beretta in primo tempo regala il +1 a Perugia (4-3)e l’errore di Gasparini realizza il break (5-3), peccato che i Block siano fin troppo generosi con gli ospiti: tra attacchi fuori e battute sbagliate Verona recupera (6-6) e prova anche l’allungo ma ci pensano Atanasijevic e Fromm a rimettere la situazione in carreggiata (8-7). Sul 9-9 Grbic manda nella mischia Barone per Beretta e il centrale schiaccia in primo tempo ben servito da De Cecco (11-10), peccato che Verona sia rapida a pareggiare nuovamente il conto. Così si procede punto a punto, fino alla difesa di petto di Giovi e il muro di Buti su Zingel (15-14) che scalda i cuori del palazzetto; il centrale becca un bel primo tempo e Vujevic pesca l’ace del 18-16, questa è la Sir che sa giocare i play off. Partita di nuovo in equilibrio, Bellei trova l’ace del 21-22 colpendo Giovi finora impeccabile, e Grbic stoppa il gioco strategicamente. Vujevic palleggia in salto per Atanasijevic che schiaccia contro il muro di Deroo (23-22), ma Verona non demorde e pareggia (23-23). Perugia vince al video check la palla del set point, ma Verona conquista i vantaggi con un tocco che impalla il muro della Sir. Chiude comunque la Sir per un errore di Gasparini in attacco, 26-24.

 

IV SET: Perugia si trova subito ad inseguire, sotto di 0-3, recupera grazie ad un muro di Barone stabilmente dentro al posto di Beretta, il pareggio arriva sul 3-3 e poi ancora un muro di Barone allunga la serie positiva. La Sir scalpita e si porta sul 6-4, ma anche Verona ha voglia di vittoria e soprattutto Sander attacca senza la minima paura contro la difesa della Sir che mantiene il +2 (7-5); gli scaligeri proseguono nella serie e con Gasparini al servizio ribaltano il punteggio (7-9). Altro scivolone della Sir che torna a -2 (9-11) ma aggiusta De Cecco e Atanasijevic ri-pareggia (11-11). Giani gioca benissimo la carta del video-check, ma se uno gli da ragione, in successivo no, quindi la Sir torna in vantaggio di +2 (15-13) e ci resta grazie all’errore di Sander dai nove metri (16-14). De Cecco inventa un pallonetto lungo che spiazza la difesa gialloblu e manda su tutte le furie Giani (18-14); la Sir dilaga e l’ace di Fromm lascia inermi Pesaresi e Gasparini (20-15). Sul 22-15 Grbic mette a riposo Vujevic per Sunder, quello con U, ma tanto a fare punti ci pensa Atanasijevi (23-16). Con l’ace di Barone (24-16) la Sir Safety ha una marea di match point da giocare, Verona ne annulla due, chiude Buti in primo tempo (25-18) e accompagna la Sir Safety Perugia in semifinale scudetto contro Trento.

VIDEO CHECK I SET
(17-12) Chiama Perugia per invasione a rete. Invertita decisione arbitrale (18-12)

VIDEO CHECK II SET
(1-3) Chiama Verona per palla in-out. Confermato punto Perugia (2-3)
(8-11) Chiama Perugia per invasione a rete. Confermato punto Verona (8-12)
(13-16) Chiama Perugia per invasione. Confermato punto Verona (13-17)

VIDEO CHECK III SET
(23-23) Chiama Perugia per palla in-out. Invertita decisione arbitrale (24-23)

VIDEO CHECK IV SET
(0-1) Chiama Perugia per palla in-out. Confermato punto Verona (0-2)
(0-2) Chiama Verona per palla in-out. Invertita decisione arbitrale (0-3).
(12-12) Chiama Verona per palla in-out. Invertita decisione arbitrale, punto Verona (12-13)
(14-13) Chiama Verona per invasione a rete. Confermato punto Perugia (15-13)

 

Tabellino

SIR SAFETY CCU-BCC MANTIGNANA PERUGIA – CALZEDONIA VERONA 3-1

(25-20, 21-25, 26-24, 25-18 ) 
Durata set: 30’, 33’, 33’, 33’ Tot.: 2h09’

SIR SAFETY CCU-BCC MANTIGNANA PERUGIA: De Cecco 5, Atanasijevic 21, Buti 10, Beretta 3, Fromm 14, Vujevic 8, Giovi (L), Sunder, Barone 6, NE Paolucci, Maruotti ,Fanuli (L). All. Gbric, vice all. Fontana

CALZEDONIA VERONA: Coscione 7, Gasparini 17, Anzani 5, Zingel 7, Deroo 7, Sander 12, Pesaresi (L), White 3, Bellei 1 NE Gitto, Blasi, Centomo (L), Borgogno. All. Giani, vice all. De Cecco

Arbitri: Cesare, Satanassi

LE CIFRE – PERUGIA: 16 b.s., 5 ace, 54% ric. pos., 30% ric. prf., 45% att., 9 muri. VERONA: 18 b.s., 5 ace, 51% ric. pos., 35% ric. prf., 36% att., 10 muri.

Spettatori: 3312

Chiara Scardazza – Agenzia Stampa Italia

Scritto da
il 22/04/2015.
Registrato sotto PALLAVOLO, Primo Piano.

Multimedia

passionebiancorossa

Tifogrifo - Quotidiano ed Emittente Radio-Televisiva Web - Autorizzazione 33/2002 Registro dei Periodici del Tribunale di Perugia 24/9/2002 - Iscrizione Registro Operatori Comunicazione N° 21374 - Partita IVA: 03125390546 - Iscritta al registro delle imprese di Perugia C.C.I.A.A. Nr. Rea PG 273151 – © Tutti i diritti sono riservati - Studio grafico: EffePi Soluzioni Grafiche - Provider: Aruba Spa