Juantorena e Sokolov gelano il Palaevanglisti. Sir Safety giù in quattro set con la Lube
Scritto da Redazione il 05/02/2017Ci ha provato con tutte le proprie forze la Sir Conad Safety Perugia a contrastare l’indiscussa capolista di questa Superlega, la Lube Civitanova, ma non c’è stato nulla da fare. L’ultima volta che una squadra avversaria ha violato il Palevangelisti è stata Modena quasi un girone fa e anche oggi i 4000 presenti hanno dovuto riassaporare l’amaro gusto della sconfitta. Due i protagonisti principali: Juantorena e Sokolov, rispettivamente 18 e 17 punti, che hanno formato un tandem incredibile che ha smascherato ogni piccola incertezza della ricezione perugina. I Block Devils forse sono scesi in campo troppo carichi mentre i cucinieri hanno giocato con una maggiore naturalezza. Ecco perciò spiegato il 3-1 finale, salutato con entusiasmo dai trecento tifosi ospiti presenti, sulla scia delle imprese di Coppa Italia e Champions. Di positivo sicuramente c’è che gli scontri diretti sono finiti e che Perugia ha perso una sola posizione in classifica (ora è terza), ma occorrerà subito serrare le fila e tentare di correggere gli errori: mercoledì si gioca a Molfetta e ritrovare il successo è quanto mai fondamentale. Vediamo nel dettaglio come sono amdate le cose sul campo. Bernardi sceglie la miglior formazione possibile, con la linea dei ricevitori formata da Russell e Zaytsev. Un parziale d’apertura contrassegnato da qualche battuta sbagliata di troppo (8 da parte di Perugia, 10 invece da parte di Civitanova) l’approccio è sembrato quello giusto: Russell è apparso ispirato, mettendo i compagni subito in posizione di vantaggio (3-1). Tsvetan Solokov non sembra però essere tanto d’accordo. È lui a permettere ai cucinieri di rimanere incollati all’avversario (13-13). La svolta del set sembrerebbe dietro l’angolo, con Podrascanin che stampa un muro che potrebbe risultare cruciale (16-13). Non sarà così perchè Christenson e Juantorena sfruttano ogni piccola indecisiome della riceziome bianconera e portano la sfida ai vantaggi. Qui i colpi di scena non mancano: De Cecco chiude la porta a Sokolov (28-27), ma Atanasijevic non riesce a sfruttare due contrattacchi favorevoli e la Sir paga, con un ace di Kovar. Finisce 33-31 per la Lube e il contraccolpo è ben visibile nel gioco successivo. I Block Devils tornano sul parquet scarichi mentalmente e gli avversari non perdonano. Il 25-10 che ne scaturisce dice la pura verità, visto che i bianconeri non riescono ad entrare mai in partita. Serve una scossa e Bernardi la ottiene con gli ingressi in campo di Buti e Berger. Un superlativo Russell piazza il primo allungo determinante (7-4). La Lube si riavvicina, ma Buti a muro chiude la porta (12-10). Dilaga il nervosismo: due sono infatti i cartellini rossi, uno per parte, comminati dal direttore di gara. Ne beneficia Perugia, che riesce a riparire i giochi con Berger. Semplice fuoco di paglia; i biancorossi si ricompattano e faranno sì che i Block Devils restino in partita soltanto nelle battute iniziali. Chiude un ace di Juantorena. Vince quindi 3-1 Civitanova e si può dire che mai più successo sia più meritato.
SIR SAFETY CONAD PERUGIA – CUCINE LUBE CIVITANOVA = 1-3
(31-33, 10-25, 25-20, 16-25)
PERUGIA: Russell 9, Birarelli 8, Atanasijevic 7, Zaytsev 5, Podrascanin 5, De Cecco 1, Bari (L1), Berger 8, Buti 7, Della Lunga, Tosi (L2). N.E. – Mitic, Chernokozhev, Franceschini. All. Lorenzo Bernardi e Carmine Fontana.
CIVITANOVA MARCHE: Juantorena 18, Sokolov 17, Kovar 12, Candellaro 10, Stankovic 8, Christenson 8, Grebennikov (L), Cebulj, Casadei, Corvetta, Pesaresi. N.E. – Kaliberda, Cester. All. Gianlorenzo Blengini e Giancarlo D’Amico.
NOTE – Spettatori 3’987.
Durata dei set: 36’, 21’, 32’, 24’.
Arbitri – Gianni Bartolini (FI) ed Armando Simbari (MI).
SIR CONAD (b.s. 23, v. 0, muri 6, errori 8).
CUCINE LUBE (b.s. 25, v. 10, muri 7, errori 7).
Enrico Fanelli – TifoGrifo.com
Foto: Fabio Arcangeli