“Un Giorno per la Nostra Città”, il Perugia Calcio nella scuola primaria di Mugnano.
Scritto da Redazione il 13/11/2014
Perugia, 13 novembre 2014 -Si è svolta questa mattina presso la Scuola Primaria di Mugnano l’iniziativa “Un Giorno per la Nostra Città”, progetto della Lega Serie B realizzato in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con il patrocinio di AIC (Associazione Italiana Calciatori) e AIAC (Associazione Italiana Allenatori Calcio) che prevede che ognuna delle 22 Società dedichi un giorno al mese alla propria città.
E il Perugia Calcio, in collaborazione nello specifico con il Comune di Perugia, ha fatto visita all’Istituto Comprensivo Perugia 6 che racchiude, oltre Mugnano, anche le scuole di Castel del Piano e Fontignano per un totale di 1064 alunni.
Il plesso di Mugnano però è ancora parzialmente inagibile (nella zona centrale agibile è rimasta la scuola d’infanzia con 40 bambini) a causa del terremoto del 15 dicembre 2009 che interessò la zona del marscianese, in particolare Spina, Castiglione della Valle e Sant’Apollinare. Inoltre, è rimasta l’unica struttura scolastica della zona a non aver ancora iniziato i lavori di ristrutturazione.
I giocatori dell’AC Perugia Calcio, accompagnati da tutto lo staff tecnico e dirigenziale, hanno voluto portare la loro testimonianza di solidarietà per questa situazione incontrando i 119 bambini che temporaneamente si trovano in un edificio messo a disposizione dalla Curia. E’ bastato poco per rompere la timidezza dei piccoli alunni visto che i Grifoni hanno voluto subito mettersi al loro pari sedendo sia in cattedra che a loro fianco. Tanti i momenti di divertimento sia con il tecnico Camplone, che si è cimentato in un disegno, sia con i calciatori che hanno risposto in modo curioso alle domande dei piccoli intervistatori. Il tutto sotto lo sguardo delle maestre (Barbara Ciaccola, Rita Federici, Marta Bomba, Massimiliano Campana, Leonella Cozzali, Anna Maria De Maio, Michela Monaldini, Paola Moroni, Patrizia Proietti, Marianna Rizzo, Anna Maria Sanseverino, Fiorella Vedutelli), della Direttrice Margherita Ventura, del vice Giovanni Pucciarini e dei collaboratori scolastici Stefania Pelliccia e Ciro Romano.
Ad accompagnare la visita erano presenti Emanuele Prisco, Assessore allo Sport, ed Emile Waguè, Assessore con delega alle Politiche d’infanzia e adolescenza. “Abbiamo scelto questo istituto -affermano i due assessori -perché ha un valore simbolico ovvero è l’ultimo plesso scolastico del post terremoto a non aver ricevuto interventi. Abbiamo preso coscienza della situazione. La presenza del Perugia inoltre permette a questi ragazzi di avvicinarsi ai loro beniamini e dare ancora più rilevanza alla funzione dello sport come educatore”.
“Giornata bellissima – ha dichiarato il tecnico Camplone -che ci fa prendere coscienza con una realtà che a volte viviamo in modo ovattato”. A seguito le parole del Direttore Generale Mauro Lucarini, che ha portato il saluto del Presidente Santopadre. “È stata una giornata meravigliosa -ha aggiunto -con tanto entusiasmo da parte dei bambini. Quello che abbiamo visto oggi, cioè sorrisi e divertimento, deve essere da insegnamento per tutti noi”.
Anche la pro loco, guidata da Giulio Vernata, ha voluto salutare il Grifo con un piccolo brindisi finale.