Pallavolo Perugia al lavoro con un obiettivo: “la salvezza”
Scritto da Redazione il 09/09/2014La neo nata società, fresca di promozione in B2, punta ad una stagione senza sofferenze. Il Presidente Mastroforti: “Grande attenzione anche al settore giovanile”
Sono giorni di lavoro per la prima squadra della Pallavolo Perugia. La neo nata società, frutto della fusione tra Monteluce, San Sisto Volley e Sirio, ha dato il via al nuovo corso sportivo, affidando al confermassimo Luca Tomassetti la gestione tecnica di una rosa che si appresta al salto nel palcoscenico nazionale. La promozione in serie B2 rappresenta il punto di partenza, ma non di arrivo, di una dirigenza che vuole diventare un ulteriore riferimento anche sul piano giovanile. “Le prospettive per questa nuova stagione – ci tiene a precisare il Presidente Renzo Mastroforti – sono duplici. Da una parte c’è la prima squadra e la voglia di affrontare un campionato importante, come quello nazionale, con il giusto spirito sportivo e aggregativo. L’aver raggiunto la promozione, in anticipo rispetto a quelli che erano i programmi, è già di per se un fattore positivo, ma è altrettanto importante non sprecare il grande lavoro che i tecnici e le giocatrici hanno fatto la scorsa stagione. Dall’altra parte, ci teniamo a creare anche a livello giovanile un utile serbatoio per la prima squadra e non solo. Pallavolo Perugia è il frutto di una collaborazione integrata tra tre diverse realtà, che in tre anni, hanno dimostrato di riuscire a stare insieme. Non è solo una questione di capacità dirigenziale, ma dietro c’è un movimento importante a livello di tecnici e collaboratori, che ha permesso a Monteluce, San Sisto e Sirio, di dare vita ad una realtà che punta sì, ad una maggiore razionalizzazione di costi e strutture sportive, ma anche a diventare un riferimento importante a livello di volley regionale”. Venendo alle vicende della prima squadra, le ragazze agli ordini di coach Tomassetti sono alle prese con la seconda settimana di preparazione. Fatica e concentrazione, per mettere a punto ogni dettaglio in vista dell’esordio nella competizione nazionale.”Ci aspetta un campionato difficile – ammette lo stesso Tomassetti – con avversari tosti e un gioco di alto livello. Notoriamente le umbre nel girone toscano hanno sempre sofferto e per questo noi dovremo affrontare ogni partita con uno spirito da play-off, puntando ad ottenere quanto prima la salvezza. Le potenzialità della rosa? La squadra si poggia sul gruppo base dello scorso anno, con l’aggiunta di almeno tre innesti di qualità. Al momento stiamo cercando altri rinforzi e solo una volta completata la rosa, potremo fare una valutazione più precisa”. Nell’attesa che il Ds Mario Salibra e gli altri dirigenti mettano a segno qualche altro colpo, Tomassetti lavora con un gruppo di undici atlete (di seguito la rosa), avvalendosi della collaborazione di due assistenti, Monica Sargenti e Marco Ferraro. Il tutto, in un clima che unisce saggiamente serenità e senso di responsabilità verso la nuova avventura, che da metà ottobre vedrà Pallavolo Perugia calcare i primi palcoscenici del volley che conta.
ROSA PRIMA SQUADRA – Francesca Bertinelli, alzatrice (’93), Elena Giugliarelli, alzatrice (’93), Valentina Hromis, laterale (’85), Silvia Rossit, laterale (’90), Simona Fiorucci, opposto (’92), Giulia Pani, opposto (’93), Erika Sfascia, centrale (’89), Marta Pero, centrale (’89), Martina Zampini, centrale (’95), Michela Mastroforti, libero (’82) e Sara Gliorio, libero (’98)
MINIVOLLEY – Nell’ottica di mantenere quei contatti a livello territoriale e possibilmente di allargare la base di adesioni, Monteluce, San Sisto Volley e Sirio, proseguiranno un lavoro separato, che per certi versi manterrà le caratteristiche originali, rispetto alla fusione in Pallavolo Perugia, per quanto riguarda il minivolley. Dal 15 settembre le tre società apriranno le porte alle nuove leve, rispettivamente presso le palestre di Sant’Erminio (Monteluce), Liceo Scientifico “Alessi” (Sirio), “Paltriccia” e Istituto “Blaise Pascal” (San Sisto Volley).