Amichevole Italia – Lussemburgo 1 – 1
Scritto da Erika Cesari il 04/06/2014[match id=330]
Cronaca di Erika Cesari.
Commento pre partita
Totalmente esauriti i 24000 posti del Curi per la gara di stasera che vedrà affrontarsi Italia e Lussemburgo. A suonare gli inni delle due nazioni sarà il I Reggimento dei Granatieri di Sardegna. Secondo quanto riportato dall’ultimo comunicato della FIGC non sarà a disposizione del ct italiano Cesare Prandelli il difensore Andrea Barzagli ancora febbricitante che già oggi ha lasciato il raduno di Bosco (PG) per tornare all’hotel Parco dei Principi di Roma, al suo posto al fianco di Giorgio Chiellini, Prandelli schiererà Leonardo Bonucci.
Primo tempo
Già al 1′ minuto l’Italia si fa vedere in attacco sulla sinistra con De Sciglio, prova a crossare al centro smorzato dalla difesa avversaria. Al 3′ minuto arriva il primo angolo dell’incontro a favore della squadra ospite.
Bella azione degli azzurri al 5′ minuto, De Sciglio dalla sinistra in mezzo a due riesce a passare, arriva al limite dell’area si sposta la palla sul destro, misura la conclusione ma viene prontamente respinta dalla difesa avversaria, bella comunque l’iniziativa. Al 7′ minuto risponde il Lussemburgo con Joachim che prova la conclusione, c’è Buffon. Al minuto 8′ arriva la rete dell’Italia. Gli azzurri si portano in vantaggio, con Balotelli che dalla destra crossa al centro a servire Marchisio che trova l’inserimento di testa, nulla da fare per Moris.
Siamo al 13′ altra azione degli azzurri con Candreva che prova ad appoggiare per Balotelli, ma il cross era troppo sul portiere.
Al 15′ c’è la verticalizzazione di Balotelli servito da Candreva, non controlla il numero 9 azzurro e la palla finisce sul fondo.
Punizione per l’Italia al 21′ battuta da Pirlo.
Al 25′ incredibile azione degli azzurri con Verratti a servire Balotelli che si inserisce, la conclusione scivola di poco al lato della porta avversaria.
Al 30′ brutto fallo di Bensi ai danni di Mario Balotelli, ci sarebbero gli estremi per il giallo ma il direttore di gara grazia il lussemburghese.
Al 35′ c’è lo scambio Marchisio Abate c’era Balotelli libero non lo vedono i due, chiude l’azione la difesa avversaria. Si porta in avanti il Lussemburgo al 36′ con Joachim, si porta al limite dell’area prova la conclusione, ma calcia malissimo e la palla termina altissima oltre la traversa. Ora l’Italia ha perso la lucidità iniziale, si può notare il calo degli azzurri che faticano di più in questo momento della gara, commettendo anche qualche errore.
Intanto al 40′ bellissima l’iniziativa di Candreva dai 16 metri, prova la conclusione che però termina alta oltre la traversa. Al 43′ Balotelli ottiene una punizione da poco fuori area, sulla palla Pirlo che calcia a cercare la porta, la palla colpisce la traversa.
Non c’è recupero, termina così il primo tempo 1 a 0 per l’Italia.
Commento primo tempo
Parte bene l’Italia di Cesare Prandelli che trova anche il goal con Marchisio di testa all’8′, ma nel corso della gara gli azzurri calano e concedono troppo, soprattutto in fase conclusiva dove molte imprecisioni non permettono ai ragazzi di Prandelli di portarsi sul 2 a 0. Si conclude dunque la prima frazione di gioco al Curi di Perugia 1 a 0 per l’Italia.
Secondo tempo
Al 1′ primo cambio della gara alla ripresa per il Lussemburgo esce Gerson per Da Mota. Al 4′ minuto arriva la prima ammonizione dell’incontro per Philipps per un fallo ai danni di Pirlo.
Cambio anche per gli azzurri fuori Verratti dentro Cassano al 10′ minuto. Incredibile azione degli azzurri all’11’ con Balotelli che in un fazzoletto beffa tre difensori, conclude ma trova la traversa, sfiorata la rete. Di seguito un’altra occasione per gli azzurri, sempre Balotelli, questa volta a servire Candreva che non riesce a metterla dentro.
Al 15′ ancora un cambio nel Lussemburgo entra Pajal per Philipps.
Al 24′ un errore in fase di disimpegno dell’Italia favorisce il Lussemburgo che può impostare la propria manovra offensiva, ferma tutto Abate che scaccia la sfera.
Al 26′ Da Mota cerca di servire Joachim centrale che però non ci arriva. Ultimo cambio nel Lussemburgo al 27′ esce Holter per Deville.
Doppio cambio nell’Italia al 32′ escono Candreva e Balotelli per Insigne e Cerci. Al 34′ altro cambio per Prandelli esce Bonucci per Ranocchia.
Al 37′ altra occasione per gli azzurri con Cassano di sinistro, para Moris.
Al 40′ Arriva la rete del pareggio del Lussemburgo sugli sviluppi di un calcio d’angolo con Chanot che di testa anticipa Marchisio e insacca la sfera in rete alle spalle di Buffon. Ammonito Abate al 43′ per un gesto di stizza verso l’arbitro.
45’Altro cambio nel Lussemburgo al 45′ esce Joachim entra Turpel. Il direttore di gara assegna 3 minuti di recupero. All’ultimo dei tre minuti di recupero sfiora la rete Cerci colpendo la traversa ma era in posizione irregolare prontamente segnalata dall’assistente di gara.
Commento Finale
L’Italia tiene duro ma non basta, il Lussemburgo trova il pareggio al 40′ del secondo tempo con Chanot. Prandelli stasera ha voluto sperimentare più possibilità, per non lasciare spazio a dubbi, bella ad ogni modo la coppia Cassano Balotelli che insieme hanno creato problemi alle fila della difesa ospite sfiorando spesso la rete. Finisce dunque al Curi di Perugia, Italia 1 Lussemburgo 1. Per tutti i commenti del post partita con i protagonisti continuate a seguire TifoGrifo.
Formazione ufficiali
Italia: Buffon; Abate, Bonucci(Ranocchia 34’s.t.), Chiellini, De Sciglio; De Rossi; Pirlo, Verratti(Cassano 10’s.t.), Marchisio; Candreva(Insigne 32’s.t.); Balotelli(Cerci 32’s.t.).
A disp:Sirigu, Perin, Paletta, Darmian, Aquilani, Thiago Motta, Parolo, Cassano, Cerci, Immobile, Insigne.
Allenatore Cesare Prandelli
Lussemburgo: Moris; Jans, Schnell, Chanot, Janisch; Philipps(Pajal 15’s.t.); Holter(Deville 27’s.t.), Gerson(Da Mota 1’s.t.), Mutsch, Bensi; Joachim.
A disp: Bastos, Deville, Hoffmann, Alves da Mota , Joubert, Laterza, Luisi, Malget, Martins Santos Da Graca, Payal, Schinker, Turpel.
Allenatore: Holtz
Arbitro : Damir Skomina (SLO)
Assistenti : Jure Praprotnik (SLO)/Robert VUKAN (SLO)
4° Ufficiale: Paolo Tagliavento (ITA)
Reti: Marchisio 8’p.t., Chanot 40’s.t.,
Ammoniti: Philipps 4’s.t., Abate 43′ s.t.,
Recuperi: 0 min. p.t., 3 min. s.t.
Spettatori: 24000 per un incasso di € 206.144,00