Grande successo per il Progetto “La scuola ospite allo stadio”
Scritto da Redazione il 20/03/2014Perugia, 20 marzo 2014 – E’ iniziato oggi il progetto “La scuola ospite allo stadio”, progetto realizzato dal Perugia Calcio, e patrocinato dall’Assessorato allo Sport del Comune di Perugia, dal Coni-Comitato Regionale Umbro e dalla Figc-Cru (Lnd), che vuole far conoscere ai ragazzi delle scuole tutti gli aspetti organizzativi di una società di calcio e svelarne, perchè no, anche alcuni lati nascosti.
La Scuola Secondaria di Primo grado “Bonazzi Lilli” di Ripa e Piccione hanno fatto da “apripista” a questo progetto che, stando a quanto visto sulle facce dei ragazzi, ha riscosso molto successo.
I 53 ragazzi dell’Istituto hanno varcato il cancello della sede seduti sul pullman ufficiale della squadra. Ad accogliere i giovani studenti lo staff dell’Ac Perugia Calcio con l’addetto allo stadio Sergio Militi che ha “consegnato” il gruppo al Direttore Generale Mauro Lucarini che ha dato il benvenuto alla comitiva introducendo lo svolgimento della giornata. Prima della visita guidata c’è stato il saluto da parte dell’Assessore allo Sport del Comune di Perugia, Ilio Liberati, che nel ringraziare il Perugia e lodare l’iniziativa della società come nuovo modello di crescita, ha annunciato di aver inoltrato una richiesta all’ufficio toponomastico per l’intitolazione di una via adiacente lo stadio “Curi” da intitolare al “Perugia dei miracoli” ovvero quello dell’imbattibilità. La via si chiamerà appunto “Via dell’imbattibilità 78/79″.
La visita è iniziata dalla biglietteria con la responsabile Tiziana Barbetti, per poi passare alla sala vip in tribuna assieme a Stefano Politelli e Marco Santoboni, giungendo ai mitici spogliatoi, sala medica e magazzino, ognuno con i suoi responsabili Gino Bettucci, Fausto Maccarelli e Renzo Luchini. Ilvano Ercoli ha fatto da Cicerone essendo, insieme al massaggiatore Renzo Luchini la memoria storica della società. Un momento emozionante è stato quando Ercoli ha raccontato ai ragazzini i vari posti occupati da Materazzi, Grosso, Nakata e tanti altri giocatori. Un’altra emozione quando i ragazzi hanno attraversato il tunnel che porta al campo da dove hanno raggiunto il terreno di gioco. Qui per circa mezz’ora si sono dilettati in partitelle di calcio, pallavolo e calcio tennis organizzate dagli istruttori della scuola calcio “AC Perugia Football Academy” Paolo Damiani, Luigi Raffone, Federico Picuti, Andrea Maffei, Luca Lamanna, Gianluca Rosato. Poi la vera sorpresa: la presenza di bomber Eusepi che, oltre ad aver firmato autografi, ha assistito alle mini partite dei ragazzi. Conclusione in sala stampa, con merenda e mini conferenza, dove il calciatore, accompagnato dal team manager Simone Rubeca, ha risposto alle varie domande rivolte dagli scolari. A conclusione hanno parlato in sequenza l’avvocato Calvieri, legale della società, che ha voluto sottolineare alcuni aspetti del regolamento rivolto a giocatori e genitori all’interno del Perugia Calcio, Sipontina De Bellis, dirigente delle squadre della scuola calcio giovanile, che tra l’interesse generale ha letto un testo riguardante la lealtà sportiva e infine l’addetto stampa Francesco Baldoni, che ha spiegato tutti i meccanismi di un ufficio stampa e del comparto comunicazione prima, durante e dopo una gara. Un ringraziamento, oltre che a tutto lo staff dell’Ac Perugia Calcio, va alla collaboratrici Alice Merli, Lavinia Marcantonini e Rachele De Santis presenti in ogni momento a questo “viaggio” indimenticabile per questi ragazzi.
A ricordo della giornata la società ha consegnato un diploma di partecipazione e mini palloni autografati.
L’iniziativa verrà nuovamente ripetuta grazie alla disponibilità di altre scuole dell’Umbria.