Memorial Mancini, per il Perugia è vittoria di rigore in una serata lunghissima
Scritto da Redazione il 20/08/2023Si trattava di un’amichevole, ma di questi tempi la soddisfazione è di quelle da prendere al volo. Un Perugia con difficoltà sempre crescenti di organico (Luperini è rimasto a casa in attesa di un possibile trasferimento alla Ternana, Di Serio era a mezzo servizio) è riuscito a tenere testa ad un Gubbio per buona parte già con la rosa definitiva e a portarsi a casa ai calci di rigore il Memorial Mancini. C’è ovviamente ancora da migliorare, ma anche stasera, nel primo test di una certa importanza, i biancorossi hanno dimostrato di essere presenti in ogni situazione, restando sempre sul pezzo e non rinunciando alla costruzione del gioco. La vittoria poteva anche arrivare nei regolamentari, ma questo è un periodo in cui va preso positivamente quello che arriva. Soprattutto perché si trattava di un derby, a cui sia le squadre che i tifosi tenevano molto. Ha vinto chi ha sbagliato di meno, come succede sempre quando il verdetto arriva ai tiri dagli undici metri, e questo non può che infondere ulteriore fiducia ad un gruppo che settimana dopo settimana evidenzia sempre di più quelle che sono le sue intenzioni. E’ stata una serata lunghissima al Barbetti: per ben due volte si è registrato un black out all’illuminazione, ma ciò non ha tolto concentrazione ai Grifoni, che hanno portato a termine l’incontro nel migliore dei modi davanti a quasi 300 tifosi che non hanno ancora perso l’occasione per contestare Massimiliano Santopadre.
DENTRO MEZZONI – Baldini concede il debutto a Francesco Mezzoni, che occupa la corsia di destra del dispositivo a quattro da lui voluto. A completarlo Angella, Vulikic e Bozzolan. Poche inoltre le novità previste: a centrocampo Iannoni, Bartolomei e Santoro; in attacco Seghetti, Matos e Lisi, con Di Serio che si accomoda inizialmente in panchina.
PRIMA FRAZIONE “ATIPICA” – A parte ciò che accadrà dal minuto 36 in poi si capisce da subito che è partita vera. Da una parte una squadra, il Perugia, che cerca di fare della costruzione del gioco la sua arma migliore, dall’altra il Gubbio che si affida a lanci lunghi a scavalcare la difesa avversaria. Che rischia già dopo 2′ quando Udoh, tutto solo, impegna severamente Furlan. Rispondono i biancorossi al 15′ tra Lisi e Santoro, con quest’ultimo fermato in extremis. Di Massimo è una spina nel fianco: al 34′ sfugge a Bozzolan costringendolo al fallo e alla conseguente ammonizione. Poi succede l’imprevedibile: salta la luce al Barbetti e si aspetta 20′ prima di riprendere; dopo meno di 10′ si concede il bis e, tramite accordo tra le società, si decide di porre fine al primo tempo.
CAMBI IN SERIE – Le due squadre, pur non sconfessando il loro credo tattico, cambiano interpreti in toto. Chi sembra avvantaggiato inizialmente è il Perugia, che va vicino al gol con Seghetti al 58′ ma soprattutto con Giunti poco dopo il suo ingresso in campo, che con il piattone, su prezioso invito di Di Serio, mette a lato seppur di poco. I rossoblù, scampato il pericolo, prendono coraggio e mancano il vantaggio con Bontà, che al 75′ metter fuori di testa in completa solitudine.
ABIBI PROTAGONISTA – E’ il secondo portiere di fatto a determinare il risultato opponendosi ai rigori prima al collega Vettorel e poi a Rosaia. A chiudere il gol di Giunti, che realizza con un tiro alla Jorginho.
IL TABELLINO
GUBBIO – PERUGIA 0-0 (3-4 dcr)
GUBBIO PRIMO TEMPO (3-5-1-1): Vettorel; Pirrello, Signorini, Mercadante; Morelli, Rosaia, Casolari, Mercati, Dimarco: Di Massimo; Udoh. A disp.: A disposizione: Stacchiotti, Cuccarini, Tozzuolo, Vazquez, Bulevardi, Frey, Semeraro, Bontà, Portanova. All. Braglia
GUBBIO SECONDO TEMPO (3-5-1-1): Vettorel; Tozzuolo, Signorini, Portanova; Frey, Rosaia, Casolari (18′ st Bontà), Bulevardi, Semeraro; Di Massimo; Vasquez. A disp.: Stacchiotti, Cuccarini. All. Braglia
PERUGIA (4-3-3): Furlan (1′ st Abibi); Mezzoni (18′ st Lickunas) , Angella, Vulikic, Bozzolan (18′ st Cancellieri); Iannoni (32′ st Sadetinov), Bartolomei (18′ st Kouan), Santoro (18′ st Giunti); Seghetti (18′ st Ebnoutalib), Matos, Lisi (18′ st Di Serio). A disp.: Moro, Viti. All. Baldini
SEQUENZA RIGORI: Bulevardi gol, Di Serio gol, Vettorel parato, Vulikic fuori, Portanova gol, Cancellieri gol, Rosaia parato, Matos gol, Vasquez gol, Giunti gol.
Enrico Fanelli – TifoGrifo.com